Huawei MatePad Pro
- Matteo Pometti
- 7 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min

iPad Pro e Samsung Galaxy Tab S6 hanno un nuovo rivale. Tuttavia, quali caratteristiche deve avere un tablet per potersi ritenere sul livello di un PC?
Analizziamolo caratteristica per caratteristica.
Il processore deve essere potente e garantire prestazioni e autonomia, il MatePad Pro offre infatti l’ultimo chipset di casa Huawei, ovvero il Kirin 990: un octa-core con architettura a 7nm. La RAM parte da 6 GB, tuttavia consiglio la versione da 8 GB per chi volesse gestire numerose applicazioni in background.
Lo spazio di archiviazione parte da 128 GB ed arriva fino a 512 GB per i più esigenti, è possibile espandere la memoria con una scheda NM fino a 256 GB, quindi in totale potremo avere 768 GB.
Altro aspetto fondamentale: lo schermo. Troviamo un display da 10.8” con tecnologia IPS da 2560 x 1600 pixel, ottimi per una visione sempre definita, non servirebbe andare oltre. Lo schermo viene interrotto dalla camera frontale, è una scelta che io non condivido, potevano fare di meglio ed integrarla nelle cornici laterali che, seppur ottimizzate, avrebbero potuto ospitare vari sensori, magari per un riconoscimento facciale 3D.

La batteria è davvero capiente, ha una capacità di 7250 mAh e la ricarica è rapida, ma non rapidissima: arriva con un caricatore USB-C da 20 W, supporta inoltre la ricarica wireless a 15 W e, soprattutto, offre una ricarica inversa da 7.5 W. Quest’ultima sfruttata anche per ricaricare la penna capacitiva “HUAWEI M-Pencil”, grazie alla quale potremo prendere appunti, disegnare e fare tantissime altre operazioni, tra cui alcune funzioni extra integrate.

Oltre alla penna troviamo anche la tastiera magnetica smart, che viene utilizzata anche come cover e supporto per il tablet, trasformandolo in un “PC”: questa possibilità viene sfruttata grazie alla “Modalità PC”, ciò ci permette di gestire file e applicazioni proprio come se ci trovassimo su un computer tradizionale.
Le dimensioni sono contenute e lo spessore è di soli 7.2 mm, il peso è di circa 460 grammi, quindi in linea con l’iPad Pro 11. Nonostante le dimensioni ridotte non vi è alcun sacrificio riguardante il comparto audio: quattro speaker stereo, messi a punto da Harman Kardon Audio, offrono un suono corposo e potente. E se volessimo fare una videochiamata? In tal caso troviamo 5 microfoni che collaborano tra di loro garantendo una eliminazione del rumore a 360°, garantendo all’interlocutore di percepire la nostra voce chiara e forte, senza disturbi vari. Le caratteristiche sono tutte di altissimo livello, però c’è un “ma”: mancano infatti i servizi Google (GMS).
Huawei garantisce di averli pienamente sostituiti con i suoi HUAWEI Mobile Services (HSM), tuttavia rimane compito di ciascuno di noi capire o meno se sia possibile rinunciarci.

Al momento troviamo la versione da 6 GB / 128 GB a 549 euro con in regalo la tastiera “Smart Magnetic Keyboard” e la penna “M-Pencil”, il cui valore viene stimato a 230 euro. Ci terrei a fare un confronto di prezzo con iPad Pro 11 e Samsung Galaxy Tab S6. Per portare a casa l’iPad Pro 11 da 128 GB, con incluse l’Apple Pencil e la Magic Keyboard, dobbiamo sborsare ben 1370 euro sul sito Apple.
Mentre per il Tab S6, che già include la penna, con in aggiunta la tastiera, si ammonta a circa 900 euro.
Se avete un ecosistema Apple, o dovete usare software professionali, iPad può essere la soluzione migliore ed un investimento a lungo termine, mentre per un uso “universitario” classico, suite Office e multimedia il Samsung è più che sufficiente.
Consiglierei dunque il MatePad a chi non vuole sacrificare prestazioni e caratteristiche all’avanguardia come schermo, audio o la combo penna + tastiera, ma allo stesso tempo non vuole spendere troppo.
NB. Non si hanno ancora notizie a riguardo se esistano “scorciatoie non ufficiali” per installarci sopra i servizi Google, ma nel caso diventerebbe un terminale con un rapporto qualità prezzo davvero insuperabile.
Commenti