top of page

PS5: è ufficiale.

  • Immagine del redattore: Matteo Pometti
    Matteo Pometti
  • 14 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

La consolle di nuova generazione di casa Sony è stata finalmente annunciata al grande pubblico, riscuotendo tanti consensi e presentando caratteristiche all’avanguardia.


Il lancio sul mercato non è imminente, ma ci si aspetta di vederla entro fino anno, al massimo a inizio 2021. Indiscrezioni vorrebbero il lancio negli USA già a novembre, mentre per il nostro mercato dovremo aspettare qualche settimana o mese aggiuntivo.

ree

La consolle verrà venduta in due versioni: una arriverà con lettore ottico per giochi fisici e dischi Blu-Ray 4K, l’altra invece non avrà alcun lettore di dischi e supporterà solo la versione digitale dei giochi. La consolle sarà anche retro-compatibile con i giochi della PS4 (non tutti da subito).

Sul prezzo ci sono solo ipotesi al momento, sembrerebbe che si parta da una base di 499€ per la versione senza lettore e con SSD da 825 GB, mentre pare si salga già a 599€ per la versione con lettore di dischi.

ree

L’hardware sarà potentissimo e in grado di offrire prestazioni simili a PC di fascia alta: pieno supporto al 4K e dettagli che raggiungeranno livelli altissimi. Questa volta Sony non è scesa a compromessi offrendo il suo massimo.

PS5, rispetto ai PC, potrà contare ovviamente su una ottimizzazione mirata del gioco basata su un unico hardware: per avere la stessa qualità grafica su un computer potrebbe servire spendere anche il doppio!



Vediamo dunque la scheda tecnica completa della consolle:


ree

CPU: AMD Zen 2 CPU con 8 core a 3.5GHz

GPU: 10,28 TFLOPs, 36 CU a 2.23GHz

Architettura GPU: RDNA 2 personalizzata

Memoria: 16 GB GDDR6

Larghezza di banda memoria: 448 GB/s

Memoria interna: SSD da 825 GB

Memoria interna espandibile: NVMe SSD

Memoria esterna: HDD (USB)


Come evidenziato nelle specifiche la memoria interna sarà espandibile attraverso SSD interne autorizzate dalla casa madre Sony e con HDD esterni tramite connessione USB.


Sony però non si ferma qui e presenta un ricco parco accessori per la sua nuove consolle: in primis il nuovo Controller DualSense, decisamente più massiccio rispetto alla precedente versione DualShock.

Nuove tecnologie anche per il feedback aptico della vibrazione, che sarà più preciso e offrirà sensazioni realistiche.

ree

Tra gli accessori ufficiali di Sony troveremo anche le nuove cuffie da gaming e la webcam con sensori di movimento, oltre ad un telecomando/controller. Su questi prodotti avremo specifiche più dettagliate in futuro.


Parlando di esclusive, vi lascio i titoli che saranno etichettati PlayStation Studios:

  • Gran Turismo 7 (Polyphony Digital)

  • Horizon Forbidden West (Guerrilla Games)

  • Demon's Souls (Bluepoint Games/Japan Studio)

  • Destruction All Stars (Lucid Games/XDEV)

  • Marvel's Spider-Man Miles Morales (Insomniac Games)

  • Ratchet & Clank Rift Apart (Insomniac Games)

  • Returnal (Housemarque/XDEV)

  • Astro's Playroom (Japan Studio)

  • Sackboy A Big Adventure (Sumo Digital/XDEV)

ree

Concludo aprendo una parentesi sul prezzo di lancio e sulla potenza di questa consolle; il prezzo ad alcuni potrà sembrare alto, ma in realtà è un "regalo" da parte di Sony, vi spiego il perchè: all'azienda Giapponese produrre questa consolle costerà tra i 400 e 500$, praticamente il prezzo a cui la proporrà sul mercato, ed ovviamente uno si potrebbe chiedere "allora non ci stanno perdendo?", ma la risposta sarebbe "no", infatti Sony ha già calcolato questa cosa e sa bene che i veri guadagni avverranno in futuro attraverso abbonamenti, pass, servizi digitali o acquisto di giochi. Con 500 euro vi porterete a casa un "pezzo di hardware" dal valore indiscusso: impossibile criticare questa cifra, anzi, c'è solo da essere felici.

Commenti


©2020 di matteopometti.tech. Creato con Wix.com

bottom of page