Motorola Edge Plus
- Matteo Pometti
- 18 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Erano anni che Motorola non presentava un vero e proprio smartphone top di gamma, ma questa primavera è tornata davvero forte sul mercato con i suoi Edge e Edge Plus.
La versione Plus è il vero capolavoro dell’azienda: non ha compromessi hardware ed ha pure vinto il Red Dot Award per l’eccellenza nel design.
Come ci si può aspettare da uno smartphone top del 2020, monta sotto la scocca uno Snapdragon 865 e una scheda grafica Adreno 650. Quindi massime prestazioni in ogni ambito, anche nel gaming.
Non possono mancare 12 GB di RAM LPDDR5 di ultima generazione ed una memoria interna di 256 GB UFS 3.0, senza però possibilità di espansione.

Un altro pezzo forte è il display, un bellissimo pannello AMOLED da 6.7” con risoluzione FHD+, supporto HDR10+ e refresh rate a 90 Hz per godere al meglio di ogni contenuto.
Motorola ha deciso di chiamare il suo schermo “Endless Edge” per riprendere la grande curvatura dello schermo ai lati: qualcuno potrebbe pensare sia scomoda la cosa, ma in realtà è stata ottimizzata perfettamente via software e non ci saranno tocchi involontari.

Il display viene interrotto soltanto da un piccolo foro in alto a sinistra, dove viene ospitata la camera frontale da 25 MPX con tecnologia “Quad Pixel”, per offrire scatti luminosi anche quando fa buio. Sul posteriore, invece, troviamo “3 + 1” camera: la principale ospita un sensore da 108 MPX (!), a seguire una grandangolare da 16 MPX con apertura da 117° ed infine un teleobiettivo con zoom ottico 3X da 8 MPX, quest’ultimo con stabilizzazione OIS. Ovviamente non possiamo non citare quel “+1”, ovvero il sensore ToF dedicato alla profondità di campo, che offre ritratti davvero accurati e sfocati sempre più naturali. I video hanno una risoluzione massima di 4K@30fps, mentre si possono fare slow-motion a 120 fps. Lo sblocco avviene con un lettore di impronta digitale posto sotto il display che è particolarmente veloce ed affidabile. Con un hardware così potente non può non esserci una super batteria da 5000 mAh che ci porterà a sera in ogni occasione; la ricarica è rapida a 18 W ed è presente anche quella wireless a 15 W.

Lo smartphone non è una “piuma”, infatti pesa 203 grammi ed è spesso 9.6 mm comprese le camere, tuttavia il design allungato ed un ottimo bilanciamento del peso lo rendono comodo ed ergonomico.
Anche lato connettività non troviamo sorprese: 5G, Bluetooth 5.1, WiFi 6 ed NFC. Presente inoltre il jack per le cuffie da 3.5 mm e connettore USB-C 3.1 Non manca la certificazione IP68 che ci garantisce la massima protezione da acqua e polvere.
L’audio è stereo e raggiunge anche un ottimo volume, che unito allo schermo permette di godere a pieno di ogni contenuto multimediale.
Come sempre, però, la qualità si paga, ci troviamo davanti ad un prezzo di listino di 1199 euro.
Si può già risparmiare qualcosa, su Amazon per esempio si riceveranno 50 euro di buono sconto (clicca qui per vedere il prodotto e l’offerta).
Il mio giudizio su questo smartphone è davvero positivo, a 900 euro mi sentirei di consigliarlo a chiunque voglia un prodotto completo sotto ogni punto di vista e con quel feeling “nuovo” rispetto al passato, ma a questa cifra devo dirvi “aspettate a comprarlo”, perché con 300 euro in meno trovate alternative validissime.
Commenti