top of page

Oppo A52

  • Immagine del redattore: Matteo Pometti
    Matteo Pometti
  • 27 giu 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

ree

Il più economico della serie A di Oppo, ma probabilmente anche quello più interessante sotto un punto di vista del rapporto qualità/prezzo. Non eccelle in nulla, ma non ha nemmeno punti deboli. Scopriamo assieme se e a chi consiglierei questo smartphone. Si presenta con un processore Snapdragon 665, un octa-core che permette prestazioni e fluidità allineate alla sua fascia di prezzo: pochi impuntamenti e una esperienza sempre gradevole.

Sufficienti anche i 4 GB di RAM, che ci permettono di tenere aperte fino a 3 o 4 applicazioni senza subire particolari rallentamenti; fate attenzione però a non saturare troppo la RAM, o rischiate di vedere il telefono un po’ più lento. A ciò si unisce una scheda grafica GPU Adreno 610 capace di garantire buone prestazioni anche in gaming. E per chi avesse paura di non avere memoria, troviamo ben 128 GB di storage interno con tecnologia UFS 2.0 e uno slot per espandere la memoria tramite Micro SD.


ree

Riassumendo il tutto, non avrete prestazioni da top di gamma, ma nemmeno avrete la sensazione di un prodotto economico. Buon lavoro da parte di Oppo.


Lo schermo è un pannello IPS da 6.5” con risoluzione FHD+ e rapporto di 20:9. Il pannello è luminoso fino a 480 nits e garantisce una leggibilità sufficiente anche sotto la luce del sole; buoni anche i colori.

Nella parte sinistra in alto dello schermo troviamo un piccolo foro che ospita la camera frontale da 16 MPX; questa fotocamera sorprende per la buona qualità con cui scatta i selfie, sia normali, sia in modalità ritratto.

ree

Sul posteriore, invece, troviamo addirittura quattro sensori: uno standard da 48 MPX con F/1.7, un grandangolo da 8 MPX e, infine, due sensori da 2 MPX ciascuno: uno macro e uno per i ritratti.

Il sensore principale è quello con più potenzialità e, probabilmente, quello che sfrutterete di più, offre infatti bei scatti di giorno e si arrangia bene anche con poca luce; tuttavia di giorno è ottima anche la resa del grandangolo e si comporta bene anche il sensore macro. La qualità dei video rimane in linea con la fascia di prezzo in cui si colloca, la messa a fuoco si comporta bene e anche la qualità generale è sufficiente per immortalare ricordi o per pubblicare sui social.

ree

Passiamo al pezzo forte di questo smartphone: l’autonomia. La batteria da 5000 mAh con ricarica a 18 W, unita alla Color OS 7.1, regala fino a due giorni di utilizzo modesto e garantisce di arrivare fino a tarda notte nella singola giornata in ogni situazione di utilizzo.


Apro una parentesi sulla Color OS 7.1: il nuovo OS di Oppo, che si ritrova anche nei Realme con la Realme UI, è stato sviluppato davvero bene, sia come consumi che come esperienza utente: ne rimarrete piacevolmente colpiti quando lo proverete. Vista la capienza della batteria, alcuni potrebbero pensare “chissà quanto peserà”, ma nessuna paura: sono “solo” 192 i grammi per questo smartphone. Non sono pochi, è vero, ed insieme allo spessore di 8.1 mm e una larghezza di 75.5 mm non rendono semplicissimo l’utilizzo ad una mano, tuttavia, se volete uno smartphone con questo schermo e una batteria così, difficilmente troverete di meglio. I materiali offrono un bel feeling, sia tattile che visivo, e si presentano in due colorazioni: Stream White e Twilight Black.


Per quanto riguarda i sistemi di sblocco, troviamo un sensore per impronta digitale posto sul lato destro dello smartphone, ma non manca lo sblocco facciale 2D, comodo da usare di giorno.


Niente 5G, ma era facilmente ipotizzabile, tuttavia c’è il pieno supporto alle reti 4G; la connettività viene completata con WiFi Dual Band, Bluetooth 5.0, NFC e varie tecnologie GPS.

A grande sorpresa troviamo lo speaker stereo: caratteristica degna di nota, che a volte non si trova su smartphone che costano 2 o 3 volte tanto. Sul fondo, oltre allo speaker principale, troviamo anche il jack da 3.5 mm per le cuffie e l’entrata USB-C 2.0 per ricarica e trasferimento dati.

Il prezzo di listino è di 199 euro, ma su Amazon si trova già a circa 185 euro (al 27/06/2020): la cifra è pienamente in linea con la qualità del prodotto e non trovo difetti degni nota che potrebbero scoraggiarne l’acquisto. Da valutare il confronto con prodotto come i Realme, gli Xiaomi o i Redmi, che affollano questa fascia di prezzo; in ogni caso questo Oppo si difende benissimo, per cui, se vi piacesse, vi posso garantire che non ne rimarrete delusi. Voi cosa ne pensate? Fatemi sapere sui miei social la vostra opinione, soprattutto se avete avuto modo di provarlo o, ancor meglio, lo usate da tempo.

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2020 di matteopometti.tech. Creato con Wix.com

bottom of page