Realme C3
- Matteo Pometti
- 4 giu 2020
- Tempo di lettura: 3 min

Fino ad ora non avevo mai parlato di smartphone economici, ritengo dunque sia arrivato il momento di farlo: oggi però vi voglio parlare di un telefono che costa davvero poco, adatto a chi deve fare operazioni di base o vuole un secondo telefono da “tenere lì” per le emergenze. Monta un processore MediaTek Helio G70, affiancato da una GPU Mali G52 e 3 GB di RAM LPDDR4X: il tutto si traduce con una buona fluidità generale e possibilità di giocare a titoli pesanti senza avere grossi problemi, a patto ovviamente di qualche sacrificio sulla grafica.

Da segnalare che questo processore è uno dei punti forti, avendo una qualità generale paragonabile a CPU montate su smartphone ben più costosi. In Europa arriva con 64 GB di memoria interna ed è espandibile di ulteriori 256 GB attraverso una Micro SD.

Lo schermo è un IPS da 6.5” con risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel), peccato per la mancanza della risoluzione FHD, ma è in linea con i competitors e, di sicuro, ne gioverà la batteria e i consumi totali. La luminosità è adeguata, l’azienda dichiara infatti 480 cd/m2. I bordi attorno al display non sono proprio piccolissimi, soprattutto nella parte inferiore, mentre in alto al centro troviamo un piccolo notch a goccia che ospita la camera frontale da 5 MPX; quest’ultima regala selfie di una buona qualità, davvero niente male se paragonata alla concorrenza.

Posteriormente abbiamo tre camere; la principale ospita un sensore da 12 MPX caratterizzato da una buona nitidezza, oltre che da contrasti e gamma dinamica di buon livello. Troviamo poi un sensore da 2 MPX, il quale collabora con la camera principale per offrire ritratti con effetto Bokeh, e, infine, un sensore macro sempre da 2 MPX.
La qualità generale delle foto è buona, i ritratti vengono fatti bene e anche le foto macro risultano equilibrate; in molte situazioni si comporta meglio della concorrenza, come per esempio rispetto al Redmi 8, che gestisce peggio le luci e la gamma dinamica.

Ho già parlato di un hardware che garantisce consumi ridotti, ma ancora non vi ho parlato di ciò che sta al centro dell’autonomia, ovvero la batteria da 5000 mAh: dimenticatevi di ricaricarlo a sera, questo Realme C3 farà tranquillamente anche 2 giorni di utilizzo, forse anche 3 con un uso moderato. La ricarica avviene a 10W (5V/2A). Come avrete intuito, non è uno smartphone piccolo: misura 164.4 x 75 mm, che si vanno ad unire ad uno spessore di 8.9 mm. Non è semplicissimo da usare con una sola mano, ma è in linea con le dimensioni di tantissimi altri smartphone, per cui “poco male”. Il peso non è esagerato, sono infatti 195 i grammi che dovremo tenere in mano; con un hardware così era difficile fare di meglio.
A favorire il peso vi è anche la back cover in plastica, la quale si presenta però con una sensazione premium sia al tatto che alla vista, sia grazie alle due colorazioni rosso fiammante e azzurro glaciale, sia per merito dell’ottimo grip, che evita anche di lasciare delle ditate sopra. Ritengo sempre importante la cura nei materiali e nel design, e Realme qui ha fatto un ottimo lavoro.

Vi faccio notare, inoltre, che l’azienda ha investito parecchio nella resistenza dello smartphone, sia in caso di urti che di contatto coi liquidi o polvere, ciò grazie a un rivestimento in silicone di tutti i connettori ed angoli rinforzati per resistere alle cadute.

Nella versione europea troviamo il tasto di sblocco con l’impronta sulla parte posteriore, oltre allo sblocco 2D del volto. Entrambi risultano veloci e precisi.
Oltre alla Micro SD, il carrellino potrà ospitare anche 2 SIM, col pieno supporto alle reti 4G; non manca inoltre il Bluetooth 5.0 a basso consumo energetico, mentre il WiFi supporterà soltanto le reti 2.4 GHz.
Da segnalare la mancanza dell’NFC, ma è una carenza comune nella sua fascia di prezzo.
Lo speaker principale si trova sul fondo, accanto al jack da 3.5 mm e la presa di ricarica Micro USB.
Ci ho tanto girato attorno, ma passiamo alla cosa che più vi interesserà: quanto costa?
Di listino 159 euro, ma sul mercato lo troviamo a molto meno, esempio su Amazon la versione azzurra costa 129 euro, mentre la rossa 139 euro.
A queste cifre risulta sicuramente un prodotto completo e dalle ottime prestazioni.
In linea generale va sicuramente meglio rispetto a un Samsung M10 e se la gioca a viso aperto col Redmi 8, contro il quale risulterà vincitore in più ambiti.
Ottimo lavoro Realme!
Commenti