Oppo A92
- Matteo Pometti
- 17 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Oppo è sempre più agguerrita sul mercato e sta cercando di farsi conoscere da tutti, occupando ogni fascia di prezzo sul mercato degli smartphone. In questo caso lo fa con uno smartphone di fascia media: l’Oppo A92. Il processore è uno Snapdragon 665, non è di ultima generazione, ma si fa rispettare benissimo; ad accompagnarlo troviamo 8 GB di RAM, sufficienti per qualsiasi operazione.
Davanti troviamo un pannello IPS da 6.5” con risoluzione FHD e con una luminosità massima è di 480 nits. Il comparto fotografico anteriore è composto da quattro camere: la principale ha un sensore da 48 MPX f/1.7 capace di catturare tanta luce, a seguire troviamo una grandangolare da 8 MPX con apertura di 119°, un sensore da 2 MPX per la profondità e, infine, un sensore macro da 2 MPX.
Come dico sempre, si potevano evitare sia il sensore macro che quello di profondità, soprattutto per mettere uno zoom 2X o 3X che avrebbe avuto più senso. Sulla parte frontale troviamo un foro nel display che ospita una camera per i selfie da 16 MPX.

Sotto la scocca troviamo una batteria da 5000 mAh, un valore sopra la media che, unito al processore poco energivoro, dovrebbe garantire un giorno di utilizzo, forse due se non facciamo un uso stress dello smartphone. La ricarica è rapida ed avviene a 18W.
Nonostante il pannello ampio e una batteria capiente, lo smartphone pesa solo 192 grammi, mentre lo spessore è di 8.9 mm comprese le camere.
Lo sblocco avviene tramite un tasto con sensore per le impronte posto a destra dello smartphone: sicuramente una scelta azzeccata, data l’affidabilità di questo metodo.
Lo smartphone non presenta il 5G, ma la cosa era ipotizzabile data la fascia di prezzo; è presente invece il Bluetooth 5.0.
Arriverà sul mercato con Android 10 e con la nuova interfaccia grafica “Color OS 7.1”, nonché una garanzia, come già visto con gli altri Oppo usciti quest’anno.
Ad oggi 17 maggio la presentazione è avvenuta in Malesia e non si sa ancora nulla riguardo l’arrivo in Europa, tuttavia al cambio il prezzo sarebbe di circa 250 euro; non si sa se arriverà da noi, nel caso ci si può aspettare un prezzo attorno ai 299 euro, magari con qualche promozione al lancio.
Commenti