top of page

Oppo Find X2 Pro

  • Immagine del redattore: Matteo Pometti
    Matteo Pometti
  • 22 mag 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

È stato presentato ormai da qualche mese, ma solo oggi 22 maggio è disponibile all’acquisto nel nostro paese, di cosa parliamo? Del top di gamma di casa Oppo, uno smartphone che vuole lottare contro i colossi come Samsung, Apple e Huawei. Ne sarà in grado?


ree

Parliamo di un top di gamma ed ovviamente anche il processore è della stessa categoria, monta infatti uno Snapdragon 865 per il quale non servono presentazioni; a ciò si unisce una scheda grafica Adreno 650 e 12 GB di RAM LPDDR5, che ci consentono di affrontare ogni operazione senza alcun limite, dal gaming fino alla riproduzione di contenuti.


Non si può espandere la memoria, ma sono presenti 512 GB UFS 3.0 che non dovrebbero richiedere ulteriore spazio.


ree

Lo schermo è uno dei punti forti di questo smartphone, troviamo infatti un pannello da 6.7” AMOLED con una ottima risoluzione in QHD+, non manca un refresh rate a 120 Hz e un picco di luminosità di ben 1200 Nits: non avremo problemi sotto il sole, questo è sicuro. Monta inoltre un pannello in vetro con protezione Corning Gorilla Glass 6, per intenderci una delle migliori sul mercato. I colori sono fantastici, così come la possibilità di personalizzare saturazione ed altri parametri.


A completare il display troviamo un piccolo foro in alto a sinistra dove viene ospitata la camera anteriore da 32 MPX, ottima sia nelle foto che nei video, con possibilità di creare un effetto Bokeh artificiale.


Posteriormente troviamo tre camere, complete sia sotto un aspetto fotografico, dove offrono scatti di primissima qualità, sia nel reparto video dove vi è una eccellente stabilizzazione e in generale abbiamo molti dettagli e una messa a fuoco rapida. Il sensore principale è un Sony IMX 686 da 48 MPX che, come già riscontrato negli altri smartphone che lo montano, offre una qualità eccezionale sia di giorno che di notte.


A seguire abbiamo un grandangolo da 48 MPX e, soprattutto, uno zoom periscopico 5X da 13 MPX, è una soluzione simile a quella di Huawei, ma va fatta una precisazione, la prima a introdurla nel mercato fu proprio Oppo nel 2017 col suo smartphone Oppo 5X: “dare a Cesare quel che è di Cesare”.


ree

Lo sblocco avviene sia con riconoscimento del volto 2D, sia con un riconoscimento ultrarapido dell’impronta attraverso un sensore posto sotto il display.

Sempre sotto lo schermo troviamo una batteria da 4260 mAh, abbastanza per accompagnarci fino a notte fonda o fino a sera se con un utilizzo stressante. Un cenno alla ricarica che avviene a 65 W grazie al caricatore con tecnologia SuperVOOC 2.0, che lo carica da 0 a 100% in meno di 40 minuti.


Peccato per l’assenza della ricarica wireless, ma è una conseguenza dei materiali usati e, in particolare, viene fatta dimenticare grazie a questa ricarica velocissima. Abbiamo parlato di “materiali” ed è qui che bisogna fare un complimento ad Oppo, l’azienda ha infatti offerto una soluzione inedita per il mercato: il modello arancio è coperto in pelle vegana, offrendo una sensazione unica sia al tatto che alla vista, mentre il modello nero è in ceramica. In un mondo di smartphone sempre più simili, questo è un vero e proprio tratto distintivo.


Entrambe le versioni sono spesse 8.8 mm, mentre il peso è di 207 grammi per la versione in ceramica e 200 grammi per quella in pelle. Purtroppo solo la versione in ceramica presenta certificazione IP68, ma è ragionevole dati i materiali usati nella versione in pelle. La connettività è di primissimo livello: supporto alle reti 5G, Bluetooth 5.1, WiFi 6 e NFC. Nella parte inferiore troviamo il connettore USB-C 3.1, un microfono ed uno dei due speaker, a conferma dell’audio stereo.


Ora, per ultimo, tocchiamo il lato dolente: il prezzo di 1199 euro. Potrebbe anche essere giustificato vista la concorrenza, ma Oppo, ad oggi, non viene considerato un brand di lusso al pari di Apple e nemmeno un top brand come potrebbe avvenire per Samsung o Huawei. Tranne pochi appassionati, difficilmente l’utente medio spenderà questa cifra per un Oppo, nonostante non abbia nulla da invidiare alla concorrenza. A me piace tantissimo, ritengo sia uno dei migliori smartphone usciti e, come già detto, apprezzo lo sforzo di Oppo di renderlo unico e garantire ogni ultima tecnologia. Aspettiamo l’andamento del mercato e speriamo che, per una volta, Oppo decida di abbassare i prezzi, allineandosi così con prodotti come One Plus 8 Pro e Xiaomi Mi 10 Pro.

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2020 di matteopometti.tech. Creato con Wix.com

bottom of page