Samsung A41
- Matteo Pometti
- 20 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Ultimamente si parla poco di Samsung, ma ha appena lanciato sul mercato italiano un suo nuovo smartphone di fascia media; scopriamo assieme se valga la pena tenerlo d’occhio o se sia solo “uno dei tanti”.
Il processore, un po’ a sorpresa, è il MediaTek Helio P65, è uscito ormai un anno fa, ma offre buone prestazioni per un utilizzo di base. La RAM ha solo 4 GB, sufficienti per operazioni classiche come social network o navigazione web, ma di sicuro Samsung poteva fare uno sforzo in più.
La scheda grafica è una Mali-G52 di fascia media adatta per giocare a tutti i giochi, con solo qualche piccola rinuncia sui titoli più pesanti.
Lo schermo è un Super AMOLED con diagonale da 6.1” e risoluzione FHD+, ed ovviamente essendo un pannello Samsung non deluderà nessuna aspettativa. L’azienda chiama questo display “Infinity-U” per ricordare il piccolo notch posto in alto che riprende la forma di una “U”, all’interno di esso troviamo la camera anteriore da 25 MPX. Posteriormente invece abbiamo tre camere, di cui la principale da 48 MPX, seguono una camera ultra-grandangolare da 8 MPX con apertura di 123° (anche se di poco è tra le più spinte del mercato) ed una per la profondità di campo.

Lo sblocco avviene sia tramite un sensore di impronte posto sotto lo schermo, sia attraverso il riconoscimento facciale con tecnologia 2D.
La batteria non è delle più capienti viste in questo 2020, ma se la cava coi suoi 3500 mAh ed una ricarica rapida a 15 W.
Una batteria ridotta e uno schermo da “soli” 6.1” lo rendono uno smartphone davvero compatto: solo 152 grammi di peso, spessore di 7.9 mm e dimensioni di 150 x 70 mm.
Sono usciti tanti smartphone ultimamente, ma solo pochi riescono a garantire un peso ridotto. Giusto per farvi capire pesa solo 4 grammi in più di un iPhone SE 2020.
Essendo il processore “vecchiotto”, non abbiamo supporto alle reti 5G; il Bluetooth è 5.0 e il WiFi non è di sesta generazione. Insomma, lato connettività non è aggiornatissimo, ma va comunque bene per un utilizzo standard.

Da oggi disponibile sul mercato a partire da 299 euro nelle tre colorazioni che avete visto: bianca, nera e blu. È un dispositivo interessante per chi è affezionato al marchio Samsung, ma a quella cifra vi sono alternative che offrono una esperienza sicuramente più innovativa, sia come potenza, sia come comparto fotografico. Pensiamo per esempio ai prodotto di Realme o di Xiaomi/Redmi, facendo anche attenzione a smartphone dello scorso anno che sono scesi di prezzo.
Commenti