top of page

Honor 30

  • Immagine del redattore: Matteo Pometti
    Matteo Pometti
  • 26 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Dopo aver parlato dei suoi fratelli maggiori, Honor 30 Pro e Honor 30 Pro+, oggi vediamo l’ultimo smartphone di questa line-up. Anche lui non possiede i servizi Google, ma ormai è una cosa nota: nessun dispositivo Honor o Huawei che uscirà fino a maggio 2021 li potrà avere. Lo smartphone si posiziona in una fascia media-alta e, infatti, monta un processore Kirin 985 5G con scheda grafica GPU Mali-G77 MP8, che si traduce in un po’ meno potenza di calcolo rispetto al Kirin 990, ma avremo sempre prestazioni all’avanguardia.

È equipaggiato con 6 o 8 GB di RAM LPDDR4X e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 2.1, espandibili con ulteriori 256GB attraverso le NM Card di Huawei.


Il pannello frontale ospita un display da 6.53” con risoluzione FHD+ e tecnologia OLED che in alto a sinistra viene interrotto in alto a sinistra da un foro che ospita la camera frontale da 32 MPX.

Posteriormente troviamo invece un comparto fotografico simile al 30 Pro: sensore Sony IMX 600 da 40 MPX con tecnologia RYYB e stabilizzazione ottica OIS, grandangolo da 8 MPX e il solito zoom ottico 5X da 8 MPX con la possibilità di spingerlo fino a un 10X ibrido. Non troviamo il sensore ToF, ma al suo posto abbiamo una camera macro da 2 MPX.


Lo sblocco avviene sia col riconoscimento facciale 2D, sia attraverso un velocissimo lettore di impronte posto sotto il display.

Anche qui batteria da 4000 mAh con la possibilità di ricaricarlo velocemente a 40 W, ma, come previsto, assente la ricarica Wireless.

Manca la certificazione IP, mentre come dimensioni siamo nella media: spessore di 8.5 mm in un corpo di 74.2 x 160.3 mm, con un peso totale di 186 grammi. Troviamo le solite cinque colorazioni, che tuttavia ritengo essere davvero eleganti, con una nota in particolare per le colorazioni verde e nera e la loro camera con filettatura dorata.




Si presenta benissimo anche sotto l’aspetto della connettività: presente il 5G, il WiFi 6 di ultima generazione, il Bluetooth 5.0 e, infine, l’NFC.

Mentre per chi deve trasferire tanti files, abbiamo un ingresso USB Type-C 3.1.


Difficile capire i prezzi, potrebbe arrivare la versione 6/128 a circa 499 euro, mentre le versioni 8/128 e 8/256 potrebbe costare rispettivamente 549 e 599 euro.

Non sappiamo cosa aspettarci per quando uscirà nel nostro paese e, a riguardo, ancora non si hanno notizie.

È di sicuro uno smartphone interessante per la presenza del 5G, ma, allo stesso tempo, pesa enormemente l’assenza dei servizi Google.

Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2020 di matteopometti.tech. Creato con Wix.com

bottom of page