Honor 30 Pro
- Matteo Pometti
- 23 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 25 mag 2020

È la soluzione “centrale” nella serie Honor 30, collocandosi tra la versione di base e la versione 30 Pro+, dalle quali eredita tantissime caratteristiche: potremmo definirlo una “fusione” degli altri due modelli. Scopriamo assieme le caratteristiche di questo smartphone. Come già era stato annunciato all’uscita, troviamo il processore top di gamma Huawei Kirin 990 5G, che unendosi a 8 GB di RAM e una Mali-G77 MP8 ci garantisce le massime prestazioni, unite a fluidità e consumi eccellenti.
All’interno troviamo tagli di memoria da 128 o 256 GB, espandibili con ulteriori 256GB attraverso le NM Card di Huawei. Il pannello frontale ospita un display da 6.57” con risoluzione FHD+ e tecnologia OLED, manca il refresh rate a 90Hz però. Lo schermo viene interrotto da un foro allungato che ospita due camere frontali: la prima è una standard da 32 MPX, mentre la seconda è una grandangolare da 8 MPX per farsi selfie di gruppo. Posteriormente abbiamo un comparto fotografico di buona qualità. La camera principale ospita un sensore Sony IMX 600 da 40 MPX che sfrutta una tecnologia RYYB, ciò offre la possibilità di assorbire più luce e quindi di offrire scatti luminosi anche in condizioni difficili, a ciò si aggiunge anche la stabilizzazione ottica (OIS).
A seguire abbiamo un grandangolo da 16 MPX con funzione macro ed uno zoom ottico 5X da 8 MPX con la possibilità di spingerlo fino a un 10X ibrido. I video arrivano fino al 4K a 60 FPS, la qualità ci aspettiamo sia ottima come sui cugini Huawei. Lo sblocco avviene sia col riconoscimento facciale 2D, sia attraverso un velocissimo lettore di impronte posto sotto il display. Ottimo anche lato batteria con i suoi 4000 mAh uniti alla possibilità di ricaricarlo velocemente con caricatore da 40 W, tuttavia qua manca la ricarica Wireless.
Troviamo la certificazione IP54, proprio come sul 30 Pro+, da cui eredita le stesse dimensioni e peso: solo 186 grammi e uno spessore di 8.6 mm. Da notare che il design è identico in ogni dettaglio, così come i colori a disposizione, di cui vi lascerò le foto a fine articolo. Concludiamo con la connettività: presente il 5G, il WiFi 6 di ultima generazione ed il Bluetooth 5.1 “Low energy”, che dovrebbe far risparmiare un po’ di batteria in più; è presente anche l’NFC, ma attenzione perché non avremo Google Pay.
Mentre per chi deve trasferire tanti files, abbiamo un ingresso USB Type-C 3.1.
Come fatto nella recensione dell’Honor 30 Pro+, azzardo nell’ipotizzare che i prezzi di lancio siano di 699 euro per la versione 8/128 e di 799 euro per la versione 8/256.
Cifre alte per il nostro mercato, soprattutto data l’importante assenza dei servizi Google. Potrebbero “alleggerire” la spesa offrendo in regalo l’Honor Magic Watch 2 e/o le più recenti Honor Magic Earbuds, tuttavia la cifra è alta, così come è alta la concorrenza.
A livello hardware è ottimo, ed anche il design mi piace un sacco, ma avrà davvero un senso in Europa?
Commenti