Motorola Edge
- Matteo Pometti
- 31 mag 2020
- Tempo di lettura: 4 min

Motorola quest’anno ha pensato in grande anche per la fascia media: dopo aver visto il Motorola Edge Plus, oggi ci concentreremo sulla versione Edge, che si va a collocare nella fascia medio-alta.
C’è tanta tecnologia con qualche skill unica, ma allo stesso tempo ci sono piccole rinunce in alcuni aspetti: nulla che ne pregiudichi l’utilizzo, sia chiaro, ma sono ovviamente fattori che, come faccio sempre, voglio analizzare insieme a voi.
Si parte forti col processore Snapdragon 765G, un octa-core dalla tanta potenza, con prestazioni e consumi eccellenti, sia in ambito gaming, sia per qualsiasi altro utilizzo. Prestazioni confermate dalla presenza di una Adreno 620 e 6 GB di RAM LPPDR4X; forse potevano mettere più RAM, o almeno metterla di ultima generazione, ma sono dettagli più tecnici che pratici.
La memoria interna è di 128 GB con tecnologia UFS 2.1.

Si è parlato di skill ed ovviamente c’è un motivo, ovvero lo schermo coi bordi curvi al quale si ispira il nome della serie “Edge”.
È un pannello AMOLED da 6.67” con risoluzione FHD+, ottima la luminosità, così come i colori e le possibilità di personalizzazione.
Se ciò non bastasse troviamo anche un refresh rate a 90 Hz per godere al meglio di ogni contenuto, in particolare mentre si naviga sui social o si leggono testi; ovviamente il software gestirà al meglio la tecnologia, attivandola solo quando serve.
Alt. Qualcuno leggendo bordi curvi potrebbe storcere il naso, ma non ce né bisogno, vi spiego subito il perché: i bordi sono curvi, sì, ma la curvatura è praticamente di 90° e viene gestita nella miglior maniera possibile dal software; nessun tocco accidentale, possibilità di decidere se utilizzare o meno tale parte del display e, soprattutto, gesture che semplificano la vita di tutti i giorni. Ad interrompere questo fantastico display troviamo solo un piccolo foro in alto a sinistra che ospita la camera frontale da 25 MPX: buone le foto, anche se l’effetto Bokeh è migliorabile.

Posteriormente invece abbiamo 3+1 camere; la principale è una camera da 64 MPX, che viene accompagnata da un teleobiettivo 2X da 8 MPX e da un sensore grandangolare da 16 MPX con funzione macro. L’ultimo sensore è di tipologia ToF (Time of Flight) che viene usato per calcolare la profondità di campo e, quindi, per offrire effetto Bokeh o sfumati di ottima qualità.
La qualità del comparto fotografico è buona in termini generali, però non stupisce ancora. C’è bisogno che Motorola intervenga con alcuni aggiornamenti per offrire una esperienza degna del prodotto e delle camere montate sopra.
Ovviamente non parliamo di fotografie di bassa qualità, ma il fratello Edge Plus garantisce scatti di qualità decisamente migliore.
Stesso discorso per il comparto video, dove si arriva fino alla qualità 4K@30fps.
Un altro punto forte si trova dentro la scocca, ed è la batteria da 4500 mAh; offre fino a due giorni di utilizzo e garantisce di arrivare sempre fino a sera, nonostante uno schermo ampio, luminoso ed a 90 Hz.
La ricarica è veloce e arriva fino a 18W, manca però la ricarica wireless.
Stupisce l’ottimizzazione del peso, solo 188 grammi per un telefono che sembrerebbe davvero grande, almeno a vedere le dimensioni di schermo e batteria, ma Motorola è stata brava ad utilizzare materiali leggeri - come la plastica nella back cover - per garantire maggior confort all’utilizzatore; anche la larghezza dello smartphone è ridotta, solo 71.1 mm, tuttavia è abbastanza lungo, 161 mm, e lo spessore arriva a 9.3 mm a causa del comparto fotografico sporgente.
Il sensore di sblocco con impronta è posto sotto lo schermo ed a ciò si unisce il sensore di riconoscimento facciale in 2D.
Avendo un processore di ultima generazione troviamo ovviamente il 5G, WiFi ac, Bluetooth 5.1 e l’NFC. Sul fondo sono presenti jack per cuffie da 3.5 mm, l’USB Type-C 2.0 e lo speaker principale, che si unisce alla capsula auricolare per offrire un buon audio stereo. Da segnalare una certificazione IP54, non sarà ciò che ci si aspettava, ma meglio di nulla.
Il prezzo di lancio è stato alto: 699 euro al day one, ma già oggi lo troviamo con pesanti sconti, infatti su Amazon è possibile portarlo a casa con soli 629 euro, ma attenzione: i primi 250 acquirenti riceveranno un rimborso di 50 euro sotto forma di buono Amazon, per una cifra totale di 579 euro. A quel prezzo lo smartphone diventa davvero interessante, mentre a 699 euro sarebbe stato davvero troppo: RAM, WiFi, memoria, USB e vari altri dettagli non sono di ultima generazione, ed ovviamente questo può incidere nella scelta finale del consumatore. Se dovete spendere più di 500 o 600 euro, fatelo sempre regalandovi qualcosa senza alcuna rinuncia. Il mercato offre tanti prodotti e non per forza dovete scegliere sempre gli ultimi modelli usciti. Il 5G arriverà stabilmente in Italia solo in futuro – si ipotizza il 2022 – e comunque non sarà una tecnologia che rivoluzionerà l’esperienza d’uso attuale di uno smartphone. Per cui, se volete provare l’esperienza di Android Stock con questi bordi Edge, prendete pure questo modello: vi garantisco che ne sarete felicissimi; ma, se cercate IP68 o camere di primo livello, guardatevi attorno e scegliete tra i tanti modelli presenti sul mercato.
Commenti