top of page

Xiaomi Mi Note 10 Lite: disponibile al pre-order!

  • Immagine del redattore: Matteo Pometti
    Matteo Pometti
  • 19 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

ree

Nella vita ci sono poche cose certe: la nascita, la morte e il nuovo modello di Xiaomi.

Sì, perché ci troviamo davanti all’ennesimo medio gamma firmato Xiaomi/Redmi.


Ve ne avevo brevemente parlato, ma oggi andremo a vedere se la versione “Lite” della serie Note 10 potrà dire la sua o meno nella fascia media del mercato; una fascia dove l’affollamento è tale da confondere anche i più esperti.


Sotto la scocca monta uno Snapdragon 730G, è un processore uscito più di un anno fa e non ha supporto alle reti 5G, tuttavia si è dimostrato affidabile sia lato batteria, sia lato gaming. La scheda grafica è una buona Adreno 618, che unita a tagli da 6 e 8 GB di RAM offre una buona esperienza anche in gaming.

ree

Lo schermo è leggermente curvo e con tecnologia AMOLED, diagonale da 6.47” con risoluzione FHD+. Il display viene interrotto da un piccolo notch a goccia che ospita la camera frontale da 16 MPX. Posteriormente, invece, troviamo quattro camere, con la principale che ospita il famoso Sony IMX 686 da 64 MPX; a seguire abbiamo una ultra-grandangolare da 8 MPX, un sensore di profondità da 5 MPX e, infine, un “utilissimo” sensore macro da 2 MPX.

I video hanno massima risoluzione 4K@30fps.

Si chiama “Note” ed infatti non poteva mancare una batteria enorme da 5260 mAh: non potete dire che non siate coperti fino a sera, a patto che non lo usiate per andare sullo spazio. La ricarica è rapida e supporta fino a 30 W, li stessi del caricatore che troviamo incluso in confezione. Lo sblocco, invece, avviene attraverso il riconoscimento dell’impronta grazie ad un sensore posto sotto al display, la tecnologia montata è ottima e garantisce uno sblocco davvero fulmineo.


ree

Una batteria così, tuttavia, comporta anche un peso abbondante di 204 grammi ed uno spessore non indifferente di 9.7 mm. Un padellone, come i tanti che stanno uscendo ultimamente, ma non per forza è un difetto, soprattutto se si vuole una batteria così. Lato connettività non siamo al top per il 2020: il WiFi non è di ultima generazione, il Bluetooth è 5.0, tuttavia abbiamo la tecnologia NFC. Sul fondo troviamo l’ormai raro jack per le cuffie e una presa USB-C 2.0 per la ricarica. Lo smartphone sarà disponibile dal 28 maggio ed il prezzo attuale su Amazon è di 349 euro per la versione 6 GB RAM e 64 GB di memoria, tuttavia di listino costerebbe 369 euro. A questo punto voglio fare un ragionamento con voi: sempre in casa Xiaomi, con 399 euro, sarà possibile portare a casa un Mi 10 Lite Youth Edition, di cui ho parlato qui, che monta il recentissimo Snapdragon 765G e un Adreno 620, ma non solo: oltre al supporto al 5G ha Bluetooth 5.1, WiFi 6 e al posto del sensore macro ha uno zoom 5X.

A questo punto, ha davvero sensore investire tale cifra su questo smartphone, che pare “vecchio” ancora prima di uscire? Secondo me no, magari a 300 euro potrebbe dire la sua, ma attualmente non lo consiglierei. Seppure sia uno smartphone equilibrato a 360°, la concorrenza è tanta e lui non ne esce vincitore.



Post recenti

Mostra tutti

Commenti


©2020 di matteopometti.tech. Creato con Wix.com

bottom of page